
- Statistiche: 633 0 1
- Autore: Alessia Di Giulio
- Pubblicato: Luglio 14, 2020
- Categoria: Benessere, Salute
5 Consigli per Dormire Bene
Quasi un adulto su due dorme meno delle 7-8 ore raccomandate per notte. Infatti l’insonnia è una condizione molto diffusa ed è una delle tante cause scatenanti lo stress. Ho scritto anche un articolo più approfondito in merito allo stress: Affrontare e Ridurre lo Stress. Clicca qui per leggerlo.
Di seguito voglio darti cinque consigli che reputo essere validissimi per agevolare il riposo e recuperare pienamente le energie:
- Rilassati: almeno 20 minuti prima rispetto all’orario in cui vuoi andare a dormire ti consiglio di fare attività che possano rilassarti e di evitare l’utilizzo di tablet, smartphone e televisione. Leggere un libro o dedicarsi alla cura del corpo con creme e massaggi ti aiuterà a sfruttare il momento di sonnolenza e agevolare un buon riposo;
- Non andare a letto se non hai sonno: se il tuo corpo non è ancora pronto per dormire, nel momento in cui vai a letto, dai alla tua mente una sensazione di imposizione al sonno. Ti consiglio di cambiare stanza e mettiti a letto solo quando hai sonno;
- Svegliati alla stessa ora: seguire una routine ti aiuterà a trovare il giusto ritmo sonno/veglia, il quale è fondamentale per un buon risposo. Puntare la sveglia sempre alla stessa ora anche nel fine settimana ti aiuterà a trovare il giusto ritmo. Se pratichi attività fisica regolarmente, ti consiglio di evitare le ore serali perché potrebbe avere effetti negativi sul sonno;
- Evita alcol e caffè: come saprai, la caffeina incide negativamente sul sonno, perciò ti consiglio di evitare tutte le bevande a base di caffeina dal tardo pomeriggio in poi.
Ti consiglio, inoltre, di evitare di bere alcol nelle ore che precedono il sonno, perché sebbene possa dare sonnolenza in un primo momento, l’alcol rende il sonno agitato;
- Fai una cena leggera: cene particolarmente abbondanti, o il consumo di cibi ad alto contenuto di grassi o proteine di origine animale (carne, burro, uova ecc) ostacolano il sonno perché richiedono all’organismo un’attività più intensa per la loro digestione.
Ti consiglio di evitare anche i cibi piccanti o acidi, perché favoriscono il reflusso e disturbano il sonno.
Proteine vegetali, come quelle contenute nei legumi sono invece più digeribili di quelle della carne, e andrebbero preferite, magari in associazione con carboidrati complessi (pasta, riso) che ne favoriscono l’assorbimento e che, essendo ricchi di triptofano, precursore dalla serotonina, sono alleati del sonno.
IMPORTANTE: Questi consigli che ti ho dato vanno bene per qualunque casistica, tuttavia ti consiglio di chiedere sempre al tuo medico in caso di presenza di patologie particolari in modo che lui stesso possa consigliarti l’assunzione di farmaci adatti alla tua persona, tenendo conto del tuo stato di salute.
Mi farebbe piacere leggere un tuo commento, se questo articolo ti è stato utile o se hai qualche ulteriore consiglio da voler condividere con me e la mia community.
One comment