
Plumcake ai cachi
Adoro i cachi maturi: hanno una dolcezza davvero strepitosa e rendono l’impasto morbidissimo, tanto da poter mangiare il plumcake anche con un cucchiaino.
Ti consiglio di abbinarlo ad un cappuccino o ad una tisana calda nei freddi pomeriggi d’inverso sarà un toccasana!
Dettagli
- Tempo di preparazione: 01:00
- Tempo di cottura: 00:40
- Porzioni: 10
Ingredienti
- 400gr di polpa di cacovaniglia
- 300gr di farina integrale
- 100gr di zucchero di canna integrale
- 20gr di olio di cocco
- idrolitina
- acqua q.b.
- 20gr di mandorle a fette (o nocciole, noci ecc)
Preparazione
- 1Lavare e sbucciare i cacovaniglia privandoli della pelle e degli ossicini.
- 2Schiacciare la polpa del cacovaniglia con una forchetta.
- 3Aggiungere l'olio di cocco, lo zucchero di canna integrale e mescolare accuratamente.
- 4Aggiungere la farina poco per volta, amalgamando bene il composto.
- 5Aggiungere la bustina di idrolitina e un po' di acqua (q.b.) affinché l'idrolitina reagisca con l'acqua creando una schiuma.
- 6Mescolare energicamente l'impasto.
- 7Versare tutto in uno stampo da plumcake da 20-22 cm circa di lunghezza ricoperto di carta da forno.
- 8Guarnire con le mandorle a fette o altra frutta secca a piacere e far cuocere in forno ventilato a 180°C per 40 minuti.