
- Statistiche: 718 2 0
- Autore: Alessia Di Giulio
- Pubblicato: Settembre 22, 2021
- Categoria: Benessere, Integrazione, Salute
Come Combattere Stitichezza e Gonfiore Addominale
Problemi di stitichezza e gonfiore addominale?
Anche io ne soffrivo tanto ed era una delle principali cause di disagio e malessere.
Sono 4 anni che seguo dei piccoli accorgimenti quotidiani che mi hanno permesso di superare del tutto questo problema.
Perciò, voglio darti i miei 10 consigli su come combattere definitivamente la stitichezza!
1. Prediligere molta frutta e verdura, in particolare, mangiare 100-150 gr di verdure a foglie verde ogni giorno con un filo d’olio aggiunto a crudo aiuta il transito intestinale;
2. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta tantissimo il transito intestinale e ad accelerare il metabolismo. Ho scritto anche un articolo su come accelerare il metabolismo. Clicca qui per leggerlo;
3. Mangiare prugne, sia fresche che secche (ma soprattutto queste ultime), aiuta l’evacuazione per la presenza di difenilisatina, una particolare sostanza che stimola i movimenti intestinali;
4. Preferire cibi integrali in quanto favoriscono il transito intestinale, poiché ricchi di fibre rispetto a quelli processati e privati di fibre (non a caso i cibi integrali saziano prima e più a lungo);
5. Praticare attività fisica regolare e personalizzata per te e le tue esigenze. Ti aiuterà tantissimo a raggiungere i tuoi obiettivi di tonicità, a ridurre il gonfiore addominale, a definire il tuo corpo e a favorire il transito intestinale. Se vuoi sapere di più sul mio Metodo ADG, clicca qui e compila il modulo in basso alla pagina per ricevere la tua consulenza gratuita;
6. Caffè: il caffè caldo stimola la motilità intestinale grazie all’azione della caffeina (provato molte volte su me stessa), tuttavia consiglio di non farne abuso e di capire se il tuo corpo risponde bene alla caffeina oppure no. Ti lascio di seguito il mio video su YouTube in cui spiego i benefici ottenuti da 50 giorni senza caffè. Clicca qui per vederlo;
7. Semi di sesamo e zucca: i semi oleosi contengono vitamine e sali minerali utili a combattere la stipsi;
8. Ridurre lo stress, il quale risulta molto spesso il motivo principale della stipsi. Se vuoi dei consigli su come affrontare e ridurre lo stress, leggi il mio articolo cliccando qui;
9. Fare consumo di legumi almeno 2 volte a settimana, in quanto contengono molte fibre benefiche per il nostro intestino ed è importante consumarli più volte a settimana, magari insieme ai cereali. La quantità giusta è di circa 50 grammi a porzione.
10. Integrare 3 capsule al giorno di concentrato di frutta, verdura e frutti rossi Juice Plus+ 2 volte al giorno.
Premetto che l’integrazione non è obbligatoria, ma aiuta tantissimo a migliorare vari aspetti della propria salute in generale. Personalmente sono 5 anni che integro la mia alimentazione affinché il mio corpo abbia tutti i nutrienti di cui ha bisogno e che non riesce ad assumere soltanto attraverso l’alimentazione. Se vuoi maggiorni informazioni sulla mia integrazione clicca qui.
se ti sono stati utili questi consigli, seguimi pure sul mio Canale YouTube e sui miei canali social.
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/alessiaxdg/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/alessiaxdg/