
- Statistiche: 847 0 0
- Autore: Alessia Di Giulio
- Pubblicato: Maggio 19, 2020
- Categoria: Benessere, Salute
Curcuma e suoi benefici
La curcuma è in assoluto tra le mie spezie preferite!
La aggiungo ai minestroni, al pollo scottato sulla griglia, sulle uova ad occhio di bue, nelle frittate e su moltissime verdure: zucchine grigliate, zucca, cavolfiore e dadolata di verdure.
Per non parlare di quanto sia buona nella preparazione di hamburger vegetali e hummus di ceci!
Questa spezia la uso spessissimo in cucina e la abbino sempre al pepe nero. Di seguito ti spiego tutte le sue proprietà e capirai anche perché attuo sempre questo abbinamento.
La curcuma è una pianta un genere appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae caratterizzata da lunghe foglie a forma ovale che possono arrivare oltre i 40 centimetri.
La curcuma prende il suo colore giallo-arancione dal rizoma che si trova sottoterra, il fusto sotterraneo simile a una radice che una volta raccolto, bollito ed essiccato trasforma la curcuma in polvere.
La curcuma ha funsioni: antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e antivirali.
La curcuma è un ottimo antiossidante, grazie soprattutto alla presenza di un particolare principio attivo: la curcumina. Questa sostanza è capace di ridurre i radicali liberi e quindi di rallentare l’invecchiamento cellulare.
Studi della Duke University hanno dimostrato che la curcumina è in grado anche di allontanare la demenza e può essere utile per chi soffre di Alzheimer.
Alla curcuma, come scritto in precedenza, aggiungo sempre il pepe nero. Il motivo è che la piperina contenuta nel pepe nero permette di aumentare del 154% la biodisponibilità della curcuma. Infatti, basta davvero pochissimo pepe nero (per essere esatti 3grammi ogni 100 grammi di curcuma) per ottenere i benefici della curcuma.
La curcumina funge anche da antinfiammatorio contro le infiammazioni croniche, come le patologie artrosiche, come l’artrite reumatoide, il morbo di Crohn e tutte le infiammazioni che colpiscono l’apparato gastrico, perché inibisce la risposta dei mediatori infiammatori.
Oltre tutti i benefici riguardanti le infiammazioni, ulteriori studi hanno dimostrato che la curcuma è un’ottimo antitumorale in quanto prevenire alcuni tipi di cancro, tra cui quello alla prostata, al seno, alla pelle e al colon.
Infine, la curcuma svolge anche un’azione antivirale, poichè migliora le difese immunitarie contro virus e batteri.