Benefici del Caffè – Alessia Di Giulio
Loading

Benefici del Caffè

Sono soltanto pochi anni che ho iniziato ad amare il gusto del caffè e posso dirti che quando inizi ad apprezzarlo, almeno una tazzina di caffè al mattino è d’obbligo!

La componente nutrizionale del caffè più nota è senza dubbio la caffeina, causa di numerosissimi benefici, ma anche rischi.

Benefici del caffè:

  • stimola la secrezione gastrica e quella biliare (ecco perché un caffè a fine pasto facilita la digestione);
  • stimola la funzionalità cardiaca e nervosa (ecco perché un caffè è considerato un ottimo energizzante prima di una sessione di allenamento);
  • favorisce il dimagrimento, stimolando l’utilizzo dei grassi a scopo energetico e la termogenesi, aumentando la quantità di calorie  bruciate);
  • in dosi massicce diminuisce l’appetito.

Rischi del caffè:

Un consumo elevato di caffè può avere ripercussioni notevoli sulla salute:

  • l’eccessivo effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica può causare danni al sistema digerente e generare persino ulceragastrite o reflusso gastroesofageo);
  • l’eccessiva stimolazione della funzionalità cardiaca e nervosa può provocare insonniavampate di calore ed ipertensione, tachicardiatremori, anche nelle persone più sane.
  • L’effetto dimagrante del caffè può essere annullato o addirittura ribaltato se al caffè viene aggiunto zucchero (+20 calorie a cucchiaino) o latte (+10 calorie se il caffè è macchiato).

Dunque, ti chiederai:”Quanto caffè posso bere?”

Il limite fissato è di 300 milligrammi di caffeina al giorno. Dal momento che un espresso fornisce mediamente 60 mg di caffeina ed un caffè di tipo moka 85.
Tuttavia, la caffeina è presente anche in altri cibi e bevande, tra cui il cioccolato ed il . Perciò è necessario regolarsi anche in base all’assunzione di cibi e bevande che contengono caffeina.

In base a queste considerazioni, il limite è di tre tazzine di espresso al giorno (per le donne e gli uomini di corporatura esile)  e di quattro tazzine per gli uomini di corporatura più robusta.

In gravidanza, invece, è buona regola limitare al massimo il consumo di caffè, in quanto alte dosi di caffeina risultano pericolose per la salute del feto.

Io sono un’amante del caffè e proprio non potrei farne a meno per questo preferisco optare per il classico espresso la mattina e un decaffeinato a metà pomeriggio.

Leave a Reply