Zenzero: quali sono le sue Proprietà? – Alessia Di Giulio
Loading

Zenzero: quali sono le sue Proprietà?

Lo zenzero è una spezia che utilizzo moltissimo.

Lo aggiungo ai minestroni e alle verdure: zucchine grigliate, cavolfiore e dadolata di verdure.

Per non parlare di quanto sia ottimo per la preparazione di tisane e infusi antinfiammatori e digestivi!

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae (come la curcuma) e si trova in commercio sotto forma di radice fresca o essiccata,  in polvere o come zenzero candito (usando solo lo zucchero naturale della sua radice). 

La zenzero ha proprietà: antiossidanti, antinfiammatorie, digestive, antitumorali, immonostimolanti e antinausea.

  • Proprietà antiossidanti: grazie alla presenza del gingerolo che rallenta l’invecchiamento cellulare, lo zenzero aiuta a contrastare lo stress ossidativo, il declino cognitivo e la perdita di memoria;

  • Proprietà antinfiammatorie: recenti studi hanno dimostrato che lo zenzero allevia il mal di testa, riduce efficacemente i dolori articolari, muscolari e mestruali. I benefici apportati da questa pianta sono paragonabili a quelli apportati dai comuni farmaci in uso, che tuttavia possiedono maggiori effetti collaterali;

  • Proprietà digestive: stimola la digestione, combatte la diarrea e aiuta l’eliminazione dei gas intestinali. Inoltre lo zenzero è molto utile (se utilizzato a basse dosi) contro gastrite e ulcere intestinali. I principi attivi dello zenzero, infatti, sono molto efficaci contro l’Helicobacter pylori, il batterio responsabile proprio delle ulcere allo stomaco;

  • Proprietà antitumorali: i gingeroli e gli shogaoli contenuti nella pianta hanno dimostrato avere un effetto anti-proliferativo su diversi tipi di tumore;

  • Proprietà immunostimolanti: grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie lo zenzero è di grande aiuto in caso di infiammazioni alla gola (faringite, laringite ecc) ed è utilizzato dalle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore, febbre, tosse e catarro;

  • Proprietà antinausea: aiuta a contrastare il mal di auto, il mal di mare e le cinetosi in generale. In questo caso puoi bere un infuso preparato con mezzo litro di acqua e 5 grammi di zenzero oppure puoi masticare un pezzetto di radice fresca. L’effetto antinausea sembra essere dovuto all’effetto esercitato sulle pareti dello stomaco e dell’intestino.

Consiglio utile: fai bollire per 10 minuti dell’acqua con zenzero fresco tagliato a fette e sorseggialo. Questo rimedio favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di tossine, la fermentazione batterica (alitosi) e la formazione di gas intestinali.  

IMPORTANTE: lo zenzero può aumentare l’attività di anticoagulanti orali, dei farmaci antinfiammatori, interferire con farmaci antidiabetici e provocare reazioni allergiche. La pianta di zenzero, inoltre, è controindicata in gravidanza, durante l’allattamento, nei bambini e in presenza di ulcere e calcoli biliari. Perciò, ti consiglio di chiedere sempre al tuo medico in caso di presenza di patologie particolari e/o di assunzione di farmaci, per escludere potenziali controindicazioni.

Leave a Reply