Cannella: Proprietà e Controindicazioni – Alessia Di Giulio
Loading

Cannella: Proprietà e Controindicazioni

La cannella è la mia spezia preferita per tutte le ricette dolci. Nella categoria Ricette puoi trovare tantissime ricette con l’utilizzo della cannella.

La cannella è una spezia che può identificare piante diverse della famiglia delle Lauraceae ed è disponibile sia in forma polverizzata che in piccoli cilindri di corteccia essiccati (cannelli).

La cannella contiene tannini (sostanze antiossidanti) e cumarina (sostanza moderatamente tossica per reni e fegato).

Ha proprietà antiossidanti, antibattericheantidiabetiche, antinfiammatorie, stimolanti e digestive.

  • Proprietà antiossidanti: aiuta a ridurre i danni dell’invecchiamento e ti protegge dall’attività dei radicali liberi;

  • Proprietà antibatteriche: infatti questa spezia può fare miracoli per la pelle e rappresenta un valido aiuto per chi soffre di acne;

  • Proprietà antidiabetiche: rappresenta un valido aiuto per il controllo dei livelli di glucosio nel sanguesoprattutto nelle persone con diabete di tipo 2 per la presenza di un particolare polifenolo che avrebbe un’azione simile a quella dell’insulina. Questo può essere di beneficio anche per i non diabetici, poiché permette di evitare il picco di zuccheri nel sangue e la successiva caduta, generalmente responsabile dell’insorgere di stanchezza, mal di testa e nausea.
    Io ho sempre amato la cannella e la mangio in quasi tutte le preparazioni dolci, ma da quando conosco i sui benefici, avendo avuto entrambe le mie nonne con il diabete di tipo 2, assumo regolarmente cannella per prevenzione anche attraverso tisane e infusi. Se può interessarti, ti lascio qui la ricetta della mia tisana preferita alla cannella;

  • Proprietà antinfiammatorie: questa preziosa spezia è anche un ottimo rilassante muscolare, poiché allevia i crampi e agisce come palliativo naturale contro i dolori mestruali. Se soffri particolarmente di dolori mestruali puoi aggiungerla ai tuoi frullati, ai tuoi pancakes, ai tuoi infusi ecc. Sempre grazie alle sue proprietà sfiammanti, rappresenta un valido aiuto anche contro mal di gola e raffreddore;

  • Proprietà stimolanti: la cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza e dispepsia.

  • Proprietà digestive: la cannella combatte la nausea e agisce contro gonfiore di stomaco, rappresentando un alimento perfetto nella lotta alla perdita di peso. Se può interessarti, ti lascio il link della ricetta per la tisana contro gonfiore e pesantezza: https://www.alessiadigiulio.it/2020/06/26/tisana-zenzero-e-cannella/

Consigli:

  • Se desideri combattere la fame nervosa, la cannella è un perfetto condimento per se segui una dieta dimagrante;

  • La cannella ha un’azione riscaldante, perciò, se soffri particolarmente il freddo, aggiungi sempre alla tua tisana calda della cannella.

  • Se sei nel periodo della gravidanza, ti consiglio di evitare l’assunzione di cannella, in quanto potrebbe potrebbe stimolare le contrazioni uterine.

ATTENZIONE: Se non consumata entro dosi limitate, la cannella può presentare delle controindicazioni. 
Tachicardia, diarreasudorazione sono i principali sintomi che si possono manifestare a seguito di un abuso di questa spezia, generalmente seguiti da stanchezza, sonnolenza e depressione.
Un consumo esagerato potrebbe provocare anche danni o disturbi a reni e fegato, per via della presenza in essa di curarina e reazioni allergiche a livello cutaneo e a carico delle mucose.

One comment

Leave a Reply