
- Statistiche: 678 0 0
- Autore: Alessia Di Giulio
- Pubblicato: Giugno 29, 2020
- Categoria: Benessere, Integrazione, Salute
Sovrallenamento: Cosa Succede Se Ti Alleni Troppo
Quando si parla di benessere e di perfetta forma fisica, ci si concentra principalmente su alimentazione sana e allenamento trascurando un aspetto altrettanto fondamentale per ottenere risultati concreti: il recupero (riposo).
L’allenamento, infatti, causa un vero e proprio stress all’organismo e lo stimola ad adattarsi, migliorando le proprie capacità prestative.
L’alimentazione, invece, assicura ai muscoli sia l’energia necessaria per l’allenamento che quella necessaria per la loro costruzione e il loro aumento nella fase successiva di riposo.
Il riposo o recupero è quindi fondamentale per i muscoli. Infatti, oltre alle modificazioni ed aggiustamenti fisiologici, il recupero consente all’organismo di ripristinare la situazione di equilibrio che lo stress, dato dall’allenamento, è andato ad alterare.
Spesso le persone che intraprendono uno stile di vita alimentare sano e iniziano ad allenarsi, si ritrovano ad alterare il rapporto tra allenamento e recupero allenandosi eccessivamente, mangiando insufficientemente o non dormendo abbastanza.
Il sovrallenamento è una condizione abbastanza frequente ed è considerato una sindrome piuttosto complessa che può manifestarsi tramite i seguenti sintomi:
- Battito cardiaco accelerato a riposo;
- Eccessiva fatica durante l’allenamento con difficoltà a far salire la frequenza cardiaca durante l’allenamento e a farla scendere a valori normali durante il recupero;
- Apatia, insonnia, irritabilità e depressione;
- Amenorrea (per le donne);
- Calo eccessivo del peso;
- Perdita di desiderio sessuale;
- Desiderio incontenibile di dolci;
- Abbassamento delle difese immunitarie;
- Variazioni ormonali: eccesso di cortisolo e prolattina;
- Tendiniti e problemi articolari.
Se presenti uno di questi sintomi e riconosci di allenarti eccessivamente, ti consiglio di riposarti per almeno una settimana, consumando una quantità di nutrienti leggermente superiore alla norma.
Se non presenti uno di questi sintomi, ti consiglio di fare molta attenzione in quanto è molto facile entrare in una condizione di sovrallenamento, ma è molto difficile uscirne.
Puoi tranquillamente prevenirlo attraverso:
- Riposo adeguato: concediti un periodo di riposo abbastanza lungo tra un allenamento e l’altro di almeno 24 ore e dormi almeno 7-8 ore a notte;
- Un allenamento dalla giusta durata: questo per evitare un eccessivo aumento di cortisolo, poichè i livelli di quest’ultimo iniziano ad aumentare significativamente dopo 40-50 minuti dall’inizio dell’allenamento.
- Un controllo periodico dei valori ematici: se noti una diminuzione di ematocrito ed emoglobina e/o una diminuzione del rapporto testosterone/cortisolo, probabilmente sei entrato in una fase di sovrallenamento;
- Un’alimentazione equilibrata: assumere tutti i macro e micro nutrienti nelle giuste proporzioni, tenendo conto del tuo fabbisogno calorico giornaliero, variabile rispetto allo sport che pratichi, è fondamentale per il raggiungimento del tuo obiettivo fisico, ma soprattutto per garantirti un equilibrio psicofisico e salvaguardare la tua salute. Ti consiglio di concederti delle giornate, come ad esempio il sabato e la domenica, in cui assumere una quantità leggermente più elevate di calorie, facendo attenzione a non esagerare.
- L’assunzione di integratori senza abusarne: l’integrazione è fondamentale in caso di ridotto apporto con la dieta o di consumo eccessivo durante l’attività fisica. A tale scopo si possono utilizzare integratori di vitamine, minerali, antiossidanti, ferro, acido folico e sali minerali durante la giornata. Io ogni giorno integro tutto ciò attraverso le Juice Plus+ Premium Capsule. Ti lascio di seguito il link diretto per vedere di cosa si tratta: https://ad68766.juiceplus.com/it/it/shop/capsules/premium-capsules?_ga=2.192943341.1718258392.1593440924-1281753051.1542363610
- Un corretto equilibrio tra allenamento e stile di vita: ovviamente se conduci uno stile di vita particolarmente stressante, pieno di impegni e attività logoranti sia dal punto di vista fisico che mentale, ti sconsiglio di allenarti come chi lavora poche ore al giorno seduto dietro ad una scrivania: rischieresti di provocarti dei seri danni al sistema nervoso. Una buona soluzione può essere concederti una settimana di riposo in cui sospendi l’allenamento per praticare le tue attività ludiche preferite.
Se vuoi maggiori informazioni sul mio Metodo ADG o desideri prenotare un percorso personalizzato con me, clicca qui e compila il modulo in basso alla pagina.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se così fosse, lasciami un like o un commento in cui condividere con me e la mia community la tua opinione.