
- Statistiche: 783 0 0
- Autore: Alessia Di Giulio
- Pubblicato: Luglio 14, 2020
- Categoria: Benessere, Salute
Corsa: Fa Bene?
Lo sport è un vero e proprio toccasana per la salute, tanto che negli ultimi anni si è sviluppata una particolare attenzione per la sana alimentazione e l’attività fisica.
La corsa è considerata uno degli sport migliori per la salute. La corsa fa bene alla circolazione, alla pressione sanguigna e tiene bassi i livelli di colesterolo cattivo, trigliceridi e glicemia. Tra i tantissimi altri benefici, aiuta a ridurre stress, ansia e depressione, a favorire la capacità respiratoria e ad abbassare il rischio di insorgenza di molte malattie, quali tumori.
La corsa, come tutte le cose, va praticata con coscienza e moderazione.
Correre eccessivamente, infatti, può comportare controindicazioni che possono perfino arrivare a danneggiare l’organismo, tra cui:
- Problemi al cuore: se praticato senza gli opportuni controlli, questo sport sembra comportare maggiori rischi di fibrillazione atriale, uno dei maggiori fattori di rischio per l’infarto. Allenamenti aerobici troppo intensi e lunghi accelerano l’invecchiamento del cuore e aumentano il rilascio di radicali liberi. Pertanto è sempre meglio mantenere un ritmo moderato negli allenamenti, con sessioni brevi e non troppo frequenti;
- Cellulite: tantissimi, soprattutto le donne, praticano la corsa nel tentativo di rassodare le gambe e veder svanire la cellulite, per poi ritrovarsi con una situazione identica se non peggiore rispetto a prima. Questo avviene perché la cellulite non è altro che la conseguenza di una vita sedentaria che, unita ad un’alimentazione errata e allo stress, comporta la rottura delle membrane delle cellule lipidiche, dando origine ad un’alterazione del microcircolo e alla conseguente comparsa di cellulite.
La corsa è caratterizzata da tanti piccoli impatti con il terreno i quali incrementano notevolmente questa rottura. Perciò ,se hai problemi di cellulite, ti sconsiglio vivamente di praticare la corsa. Se, invece, desideri ridurre la cellulite, ti consiglio di preferire allenamenti blandi come: camminata veloce, bicicletta e step. Se vuoi altri consigli su come combattere la cellulite, trovi l’articolo “Cellulite e ritenzione idrica: come combatterle” nella categoria Benessere->Integrazione; - Dolore alle ginocchia: la corsa coinvolge notevolmente le ginocchia, sollecitando continuamente le articolazioni e questo, nel tempo, influenza negativamente sulle condizioni delle cartilagini (rivestimenti alle estremità delle ossa che consentono di mantenere un corretto movimento degli arti) in quanto, non essendo in grado di rigenerarsi da sole, subiscono dei danni irreversibili;
- Mal di schiena: così come sulle gambe, anche sulla schiena ricadono gli effetti derivati dall’impatto del piede sull’asfalto. Per evitare che ciò succeda, è sufficiente mantenere i muscoli lombari tonici rafforzando gli addominali e fortificando il core (il corsetto muscolare che comprende gli addominali, i lombari, il pavimento pelvico e i flessori dell’anca) con l’aiuto di specifici esercizi che puoi praticare in palestra o tranquillamente a casa. In questo modo avrai maggiore stabilità quando andrai ad appoggiare il piede durante la corsa.
IMPORTANTE: Prima di iniziare a correre, ti consiglio di chiedere al tuo medico, in modo da approcciarti correttamente a questo sport e accertarti di non avere malattie cardiovascolari importanti, problemi articolari o discopatie alle vertebre lombari.
Tuttavia, come dimostrato da un gruppo di ricercatori che ha analizzato i risultati di 14 studi nei quali sono state esaminate più di 200000 persone che praticano la corsa, correre una volta alla settimana per 25 minuti può offrire un miglioramento percepibile in termini di salute, benessere e longevità.
Spero con tutto il cuore che questo articolo possa esserti stato utile. Se così è stato, mi farebbe piacere ricevere un tuo like o un commento con il tuo parere o la tua esperienza in merito.