Minimalismo: Una Moda o l’Essenza della Vita? – Alessia Di Giulio
Loading

Minimalismo: Una Moda o l’Essenza della Vita?

Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di minimalismo.

Forse è solo una moda o forse è la naturale conseguenza di un’epoca di consumismo sfrenato. In molti (influencer, artisti e aziende tra le più famose al mondo) credono, invece, che il minimalismo rappresenti la vera essenza della vita.

Incuriosita, ho voluto testare e comprendere sulla mia pelle quale sia la vera essenza di questa filosofia di vita al fine di ottenere anche io una maggiore leggerezza, serenità e felicità.

Dalle mie ricerche ho constatato che esistono diverse definizioni di minimalismo:

  • Estetico: di coloro che apprezzano il minimalismo nel design, nell’arte e nell’architettura, ignorandolo in altri ambiti della propria vita;

  • Politico o religioso: di coloro che sposano i principi del minimalismo per portare avanti le proprie battaglie di difesa ambientale e decrescita economica;

  • Organizzativo: di coloro che abbracciano questo stile di vita per organizzare il proprio guardaroba, la propria casa e la propria vita.

Ma la vera essenza di questa scuola di pensiero e la vera definizione di minimalismo è un’altra….

Il minimalismo è la ricerca consapevole di ciò che porta gioia nella nostra vita e l’eliminazione volontaria di tutto il resto”.

Il minimalismo, quindi, non consiste semplicemente nella rimozione di oggetti. Si tratta, invece, di una ricerca consapevole di ciò che ci rende realmente felici.
Pertanto, sposare la filosofia minimalista significa scegliere in maniera cosciente quegli oggetti, quelle attività e quelle persone che portano felicità, gioia e serenità nella nostra vita, eliminando volontariamente quello che reputiamo superfluo e non in linea con l’obiettivo che vogliamo raggiungere.

Da quando ho sposato questa filosofia, molti aspetti della mia vita sono migliorati:

  • Il mio guardaroba: avevo decisamente troppi vestiti che mi erano stati regalati, che non mi piacevano, che non mi stavano bene e che, quindi, non indossavo mai.
    Ogni volta che dovevo scegliere cosa indossare impiegavo decisamente tantissimo tempo, poiché la presenza di tutti quei capi inutilizzati mi distoglieva l’attenzione da ciò che realmente indossavo e che mi piaceva.
    E’ stato doloroso lasciar andare quei capi che non mi piacevano e che non indossavo mai, perché mi erano stati regalati e avevo comunque un legame affettivo con essi. Tuttavia, quando li ho donati, ho sentito una sensazione di leggerezza, come se dopo tanto tempo tornassi nuovamente a respirare.
    Adesso, ogni volta che scelgo cosa indossare, impiego molto meno tempo e questo tempo guadagnato mi dona serenità;

  • La mio rapporto con la tecnologia: il mio rapporto con la tecnologia è molto intensificato, poiché utilizzo internet e i social per lavoro. Per me è stata una piacevole scoperta sapere di applicare il minimalismo in questo settore senza neppure accorgermene. Molte persone che lavorano come me sui social e sui siti, lamentano di farsi continuamente distrarre dalle notizie, dai post, dalle stories ecc.
    Ho molto piacere a dire la mia esperienza, soprattutto se posso aiutarti a innalzare al massimo il tuo livello di produttività. Un metodo che ho sempre adottato è non scaricare applicazioni superflue che sapevo avrebbero potuto distrarmi e silenziare tutte le notifiche delle applicazioni social e di svago (facebook, instagram, youtube ecc) e le applicazioni di messaggistica quali messenger, whatsapp e direct. Ho deciso, invece, di tenere attive solo le notifiche delle mail e i messaggi da parte delle persone a me più care;

  • L’ambiente in cui vivo/lavoro: il minimalismo mi ha permesso di arredare casa nel modo giusto, con la giusta quantità di mobili e oggetti. E questo per me è stato un beneficio, poiché lavorando da casa ho maggiore necessità di restare in un ambiente pulito e ordinato per poter mantenere la concentrazione.
    Avendo un arredamento minimalista riesco a pulire tutta casa in poco tempo, anche di sera, senza dover impiegare tutta la mattinata, che è il periodo della giornata più produttivo per me, a pulire e ordinare.
    Se anche tu, come me, lavori da casa e desideri iniziare la tua giornata con il piede giusto, in un ambiente pulito e ordinato, ti consiglio di impiegare massimo un’ora la sera precedente, anche dopo cena, per sistemare casa.
    Ti garantisco che avere tutto già pulito e sistemato al risveglio ti donerà un senso di pace, leggerezza e benessere;

  • I miei impegni: il minimalismo mi ha aiutato a capire che lo scopo del fare non è lavorare ininterrottamente per produrre di più, ma guadagnare tempo per vivere di più.
    Liberarmi dai troppi impegni professionali e personali, imparando a dire di no, è stato liberatorio perché mi ha aiutata a stancarmi di meno ed essere più produttiva negli impegni che scelgo di prendere.
    In questo modo evito di stressarmi e sono molto più serena e felice.

Tu conoscevi già il minimalismo?
Mi farebbe piacere leggere un tuo commento con il tuo parere o la tua esperienza in merito.
Se desideri parlarmi in privato e/o ricevere il mio aiuto, non esitare a contattarmi sui canali social.

Un abbraccio, a presto!

Leave a Reply