
- Statistiche: 630 0 1
- Autore: Alessia Di Giulio
- Pubblicato: Luglio 23, 2020
- Categoria: Benessere, Salute, Uncategorized
Amenorrea: Cos’è?
L’amenorrea è una mancanza di mestruazioni.
Ci sono periodi della vita di noi donne nei quali tale mancanza è fisiologica: prima della pubertà, dopo la menopausa, durante la gravidanza edurante l’allattamento.
Al di fuori di questi casi, l’amenorrea può essere causata da malattie dell’apparato genitale o da gravi traumi psichici che generano alterazioni a carico dell’endometrio e nel meccanismo di regolazione che non funziona più nel modo giusto.
Ci sono due tipi di amenorrea: primaria (che si osserva in ragazze o donne che, pur avendo superato l’epoca della pubertà, non hanno mai avuto mestruazioni) e secondaria (che invece compare dopo un periodo durante il quale la funzione mestruale si è svolta in modo regolare).
AMENORREA PRIMARIA: avviene quando il flusso mestruale non compare entro i 16 anni di età.
Il fatto che in età puberale (12-13 anni) non compaiano mestruazioni può essere legato sia a cause direttamente connesse con l’apparato genitale, sia a cause che agiscono indirettamente sulla funzione genitale.
Tra le cause genitali vanno ricordate le gravi malformazioni dell’apparato sessuale (mancanza o insufficiente sviluppo dell’ovaio o dell’utero).
Ci sono altri casi in cui il meccanismo regolatore della funzione ovarica e mestruale agisce regolarmente: queste ragazze, in età puberale, presentano un normale sviluppo corporeo, con comparsa di peli al pube, e alle ascelle e sviluppo del seno, tuttavia non hanno mestruazioni.
Ci sono tantissime altre cause che non sono legate all’apparato genitale.
La disfunzione del diencefalo e dell’ipofisi, ad esempio, possono provocare una modifica o un’abolizione della produzione degli ormoni ipotalamici e ipofisari, i quali sono fondamentali per la produzione di estrogeni e progesterone. Infatti, le fasi del ciclo mestruale dipendono dall’azione degli ormoni prodotti dall’ovaio (estrogeni e progesterone) o, meglio, dalla quantità degli uni rispetto all’altro: uno squilibrio fra questi ormoni può essere causata dall’amenorrea. In effetti, mentre una notevole deficienza della produzione di estrogeni impedisce che l’endometrio entri nella fase proliferativa, se la quantità di progesterone è normale, l’azione di quest’ultimo non è sufficiente a far entrare l’endometrio nella fase secretiva. Si verifica così un arresto dell’endometrio in fase proliferativa. L’eccessiva produzione di progesterone determina l’arresto del ciclo nella fase secretiva.
Sempre nel campo del sistema endocrino, una causa più rara di amenorrea primaria può essere una grave deficienza dell’attività della tiroide.
Tra gli altri fattori possono esserci i gravi stati di denutrizione, i quali non devono essere sottovalutati. Infatti, un’eccessiva e velocissima perdita di peso è causa di amenorrea. Ho scritto anche un articolo riguardo i disturbi alimentari e il loro impatto sulla salute. Clicca qui per leggerlo.
AMENORREA SECONDARIA: con questo termine si indica la cessazione della funzione mestruale dopo un periodo in cui questa si è svolta regolarmente.
Al di fuori del periodo di gravidanza ed allattamento, durante il quale l’interruzione delle mestruazioni è fisiologica, l’amenorrea secondaria è espressione di uno stato patologico.
Tra le cause di tipo genitale, vi è la distruzione (o l’asportazione) di uno degli organi direttamente implicati nella funzione mestruale (ovaie o utero) che ne causano la definitiva scomparsa.
Tra le cause più importanti dell’amenorrea secondaria, c’è anche l’alterazione della funzionalità ipofisaria che causa l’interruzione degli stimoli degli ormoni ipofisari sull’ovaio. Questa patologia è accompagnata da una grave diminuzione dell’attività di tutte le ghiandole endocrine.
Anche nel caso di amenorrea secondaria, gravi stati di denutrizione possono determinare l’interruzione della funzione mestruale, così come i bruschi cambiamenti climatici, fattori nervosi, psichici, forti emozioni, stress quotidiano e stress da pratica sportiva (nelle atlete agoniste).
Sempre in ambito sportivo, l’amenorrea, associata ad osteoporosi e a disordini alimentari, è comunemente inserita in un quadro noto come “triade dell’atleta donna“: una condizione di comune riscontro tra le atlete professioniste e, più in generale, tra le donne che praticano molta attività fisica senza alimentarsi in modo adeguato.
Se la tua amenorrea è causata da denutrizione o disordine alimentare, ti consiglio di non sottovalutare questo fenomeno e di affidarti il prima possibile ad un esperto che possa aiutarti.
Io, per un brevissimo periodo, tra i 14 e i 15 anni, molto prima della depressione post morte di mia nonna (clicca qui per leggere la mia storia), ho sofferto di amenorrea e con una sana e completa alimentazione sono riuscita a risolvere il problema.
Se già mi conosci e mi segui da un po’, saprai quanto sia favorevole ai metodi naturali e contraria a tutti i rimedi farmaceutici. Tuttavia, ti consiglio di affidarti completamente ad un esperto che valuterà quale soluzione è più efficace per te. Evita di fare di testa tua: rischieresti di impiegare troppo tempo da sola o di non ottenere l’obiettivo desiderato.
Se può interessarti, ti lascio di seguito il link di un articolo che ho scritto riguardante due disturbi alimentari molto comuni: “Anoressia e Bulimia: cosa sono realmente?“
One comment