
- Statistiche: 671 0 0
- Autore: Alessia Di Giulio
- Pubblicato: Luglio 24, 2020
- Categoria: Benessere, Salute
Vino Rosso: Fa Bene?
Il vino rosso è una bevanda alcolica tipica mediterranea, ottenuta per fermentazione del mosto d’uva nera.
Contenendo alcol etilico, il vino rosso non può essere considerato una vera e propria bevanda salutare. Tuttavia, è famoso per le sue proprietà organolettiche e per le caratteristiche nutrizionali. Inoltre, grazie alla presenza di antiossidanti fenolici, mostra alcuni vantaggi per la salute.
Il vino rosso contiene il resveratrolo, un fenolo non flavonoide al quale vengono attribuite proprietà metaboliche di tipo antiossidante, antibatterico, antimicotico, antitumorale, antinfiammatorio e di fluidificazione del sangue.
Pertanto, in certe condizioni, un bicchiere di vino rosso al giorno potrebbe ridurre l’incidenza di ictus fino al 50%.
Il resveratrolo sembra anche proteggere il cervello dal declino cognitivo legato alla malattia di Alzheimer.
Recentemente, analizzando la composizione del vino rosso, gli scienziati hanno scoperto un altro gruppo di molecole (le saponine) capaci di legare il colesterolo nell’intestino, riducendone l’assorbimento e, dunque, la concentrazione di colesterolo nel sangue.
Una ricerca del “Oregon States College of Agricultural Studies” ha osservato la reazione delle cavie a un regime nutrizionale ricco di grassi, con e senza estratti di vino rosso.
Tutti i topi hanno mostrato le stesse conseguenze metaboliche tipiche degli umani sedentari in sovrappeso, ma quelli nutriti con estratto di vino rosso hanno rivelato un minor accumulo di grassi nel fegato e livelli glicemici inferiori. La molecola responsabile di questa reazione sarebbe l’acido ellagico (presente anche in molti ortaggi e frutti, come il melograno), un antiossidante fenolico in grado di ostacolare l’accumulo di grasso nelle cellule.
Il vino rosso è anche ricco di quercetina, un flavonoide dalle funzioni antiossidanti.
Secondo la “American Cancer Society”, questo flavonoide agisce come potente antitumorale, soprattutto a livello del colon.
Tuttavia, come anticipato, trattandosi di un alcolico, il vino rosso non può essere considerato una vera e propria bevanda salutare. Infatti, l’alcol genera tanti effetti indesiderati, quali:
- Azione psicotropa, che altera la normale funzionalità del cervello;
- Irritazione e infiammazione delle muscose del tratto digerente (dalla faringe al retto);
- Aumento delle probabilità di acidità di stomaco, gastrite, reflusso gastroesofageo, disordini intestinali e tumori;
- Tendenza alla disidratazione per aumento della filtrazione renale, con annessa azione tossica sui reni ed altri organi;
- Riduzione della glicemia, per forte stimolazione insulinica;
- Tendenza all’incremento di massa grassa, soprattutto nella zona addominale, poiché l’alcol non può essere utilizzato come fonte energetica e, dunque, viene convertito in acidi grassi e depositato nel tessuto adiposo;
- Interazioni indesiderate con varie terapie farmacologiche;
- Problemi al fegato;
- Complicazioni del sonno.
Inoltre, alcune sostanze fenoliche del vino (come le saponine) riducono l’assorbimento del colesterolo, ma ostacolano anche l’assorbimento di vari nutrienti lipidici.
A me il vino rosso piace moltissimo e, in generale, preferisco non escludere nulla dalla mia alimentazione, soprattutto se si tratta di cibi che mi piacciono molto.
Sono fortemente convinta che la consapevolezza di come ci si alimenta sia molto più importante della semplice esclusione dei cibi.
La salute non è data solo da un corpo sano e perfetto, ma anche da una mente rilassata e serena. Per far sì che questo accada, reputo sia necessario che il cibo appaghi anche la mente, e non soltanto il corpo.
Se stai attraversando un periodo di disturbi alimentari, ti consiglio di non privarti dei cibi che ami di più, ma di mangiarli con moderazione.
Per approfondire questoargomento, leggi: “Anoressia e Bulimia: cosa sono realmente?“.
La razione accettabile di alcol oscilla tra i 30 e i 40g al giorno per gli adulti sani, mentre per gli anziani è di 25-30g al giorno.
I bambini dovrebbero evitarlo, così come le persone che in qualche modo potrebbero risultare danneggiate dall’assunzione (in presenza di patologie dello stomaco, grave obesità ecc).
Il vino rosso contiene circa 10-11g di alcol etilico per 100g, ragion per cui le porzioni consentite sono di massimo 2 bicchieri (ognuno da 125ml) al giorno.
Personalmente bevo vino rosso una o due volte a settimana: in occasioni importanti, quando esco a pranzo/cena fuori o sono in compagnia di amici e parenti.
IMPORTANTE: ti raccomando di non trattare questo aspetto con superficialità e di chiedere sempre il parere del tuo medico di fiducia, il quale saprà darti indicazioni dettagliate in merito all’assunzione di vino e alle quantità concesse, tenendo in considerazione i tuoi fattori di rischio e lo stato della tua salute.
Tu conosci altri benefici o controindicazioni del vino rosso?
Mi farebbe piacere se, attraverso un commento, condividessi con me e la mia community le tue conoscenze, il tuo pensiero o la tua esperienza.