
- Statistiche: 669 0 0
- Autore: Alessia Di Giulio
- Pubblicato: Agosto 7, 2020
- Categoria: Benessere, Crescita Personale
Credere in Sé Stessi: Come Aumentare l’Autostima
L’autostima è la fiducia che abbiamo in noi stessi: il valore, il giudizio e la sicurezza che abbiamo delle nostre capacità di compiere azioni.
Ed è proprio questo giudizio che abbiamo di noi stessi a determinare ciò che possiamo essere, fare o avere nella nostra vita.
È evidente, quindi, che una scarsa sicurezza in noi stessi può compromettere il raggiungimento di un obiettivo, qualunque esso sia.
Se qualche volta hai avuto la sensazione di voler dire la tua senza riuscirci, di voler fare intensamente qualcosa senza trovare il coraggio dentro di te di agire oppure di sentirti limitato/a, quasi come in gabbia, probabilmente è perché hai scarsa fiducia in te stesso/a.
Ti garantisco che non sei il solo/a, perché molte delle persone che oggi segui con ammirazione e che hanno raggiunto grandi traguardi, hanno vissuto un periodo della loro vita in cui avevano smesso di credere in sé stessi.
Infatti, la buona notizia è che anche tu, come loro, puoi incrementare l’autostima semplicemente lavorando giorno dopo giorno su alcuni semplici aspetti.
Di seguito ti lascio i miei consigli per ottenere, in poco tempo, un notevole cambiamento dell’opinione che hai di te stesso/a:
- Ricalibra la tua vocina interiore: ripeterti continuamente che sei stanco/a, che non ce la farai mai, che non sei adatto per fare una determinata cosa o altre frasi negative, ti porterà a creare un’immagine nella tua testa così nitida da diventare realtà.
Sostituisci le frasi negative con delle frasi positive. Pensare positivo non significa illuderti, ma prendere consapevolezza che hai il potere di essere, fare e avere tutto quello che desideri; - Non confondere il tuo parere con quello altrui: quello che credi che gli altri pensino di te, in realtà è quello che tu pensi di te stesso/a.
Talvolta ti senti giudicato/a dagli altri esclusivamente perché sei tu stesso/a a giudicarti e lo rivivi attraverso le altre persone. Non fare confusione tra il parere tuo e quello degli altri, perché molte delle tue azioni sono limitate da quello che pensi tu e non da quello che pensano gli altri; - Confrontati nel modo corretto. Cerca di evitare il confronto con persone già arrivate. Se vuoi avere un metro di paragone, confrontati con loro, ma com’erano quando hanno iniziato il tuo stesso percorso e non dopo molti anni di lavoro e sacrificio. Prendere come modello una persona arrivata, infatti, è controproducente, perché ti farà sentire soltanto incapace e frustrato/a;
- Usa la tecnica del professionista: avrai notato anche tu che negli spettacoli teatrali gli attori, i ballerini e i cantanti vanno avanti anche quando sbagliano. Magari commettono un errore grossolano, che può capitare, ma procedono tranquillamente come se niente fosse accaduto e la maggior parte delle volte il pubblico non si accorge di nulla. Cerca di non rimanere ossessionato/a dagli errori, ma prova a capire se veramente hai sbagliato qualcosa, perché non sempre è così. Capirai che spesso è soltanto la paura di fallire a non farti procedere per timore di fare brutta figura davanti agli altri;
- Quello che consideri vero si realizza: molte delle cose che crediamo vere, alla fine, in un modo o in un altro, possono trasformarsi in realtà. La fiducia in se stessi dipende principalmente dal pensiero che abbiamo dentro di noi. Se non hai letto il libro “The Secret” ti consiglio vivamente di farlo. Ho scritto anche un articolo dedicato a questo libro. Se ti fa piacere leggerlo, clicca qui;
- Allontanati dall’idea di perfezionismo: non inseguire la perfezione, ma fai un primo passo, analizza come va, cosa sbagli, cosa correggere e procedi lentamente, per costruire un poco alla volta la fiducia in te stesso/a. È normale fallire e avere paura, ma cercare di diventare perfetti è insensato, perché non ci sarà mai una condizione perfetta, una salute perfetta o una vita perfetta. Possiamo però agire affinché la nostra vita diventi migliore e ci renda felice come desideriamo;
- Accettati come sei, ma punta alla versione migliore di te stesso/a: accettarti non significa arrenderti al tuo eventuale disagio o alle tue sofferenze, ma accettare le sfide, cambiare in meglio e puntare alla migliore versione di te stesso/a che puoi raggiungere;
- Inizia da obiettivi semplici: uno dei modi più efficaci per aumentare la fiducia in te stesso/a è darti dei piccoli obiettivi molto semplici e facili da soddisfare. Un esempio può essere portare a termine ogni giorno tutti gli obiettivi stabiliti o fare quelle azioni procrastinate da tanto tempo. In merito ho scritto un articolo che potrebbe aiutarti: “Come Ottenere il Massimo dalle Tue Giornate“. In seguito potrai passare a obiettivi più importanti, uscendo dalla tua zona di comfort e facendo esperienze di valore. Per raggiungere un alto livello di autostima è necessario un percorso lungo e graduale, ma facendo piccoli passi alla volta ti garantisco che riuscirai a costruire la tua autostima senza neppure accorgertene;
- Non sovraccaricarti : qualche volta ti sarà capitato di ripeterti che avresti dovuto svolgere un impegno o onorare una promessa fatta a qualcuno. Tuttavia, se hai la forte tendenza a procrastinare per motivi più che validi, piuttosto che prendere un impegno per poi non onorarlo, ti consiglio di non fare promesse che potresti non mantenere. Questa saggia scelta eviterà di abbassare ulteriormente la tua autostima nel momento in cui sarai costretto/a a disdire. Valuta ogni promessa che fai agli altri e soprattutto a te stesso/a. Questo punto è trattato nel dettaglio anche nell’articolo “Come Ottenere il Massimo dalle Tue Giornate“;
- Fai valere le tue volontà: spesso le persone ci dicono che non possiamo fare una determinata cosa perché loro stesse non ci sono riuscite o perché non vogliono che altri riescano dove loro hanno fallito. Ricorda che il tuo punto di vista ha sempre importanza. Ciò non significa che non dovrai ascoltare alcun consiglio, ma che dovrai valutare obiettivamente le circostanze che influenzano le tue scelte e non farti influenzare eccessivamente;
- L’aspetto fisico è fondamentale per avere fiducia in se stessi: potresti passare nel tuo corpo anche un secolo, quindi è più che sensato prendersene cura adeguatamente. Un aspetto curato e un apprezzamento fisico nei tuoi confronti, che parta da te o da terzi, trasmette segnali positivi al tuo cervello. Non improvvisare e ricordati sempre di affidarti a un esperto che possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi fisici;
- Non avere pretese e aspettative eccessive: quando ci lanciamo in una nuova attività, può capitare di partire con aspettative ampiamente esagerate e spesso fuori dalla realtà. Può essere stato un esempio recarti in palestra e di aver lasciato dopo meno di un mese in assenza di risultati, con conseguente abbassamento della fiducia in te stesso/a. Questo succede perché iniziamo le nostre attività con pretese surreali, mentre invece sarebbe meglio iniziare un percorso, qualunque esso sia, con costanza e determinazione;
- Un esercizio per aumentare la fiducia in te stesso/a: prova a elencare 3 dei tuoi pregi fisici e caratteriali che ti contraddistinguono, di cui vai fiero/a e che sono sempre validi in qualunque situazione. Per esempio, che ti piacciono i tuoi capelli oppure che riesci a essere sempre puntuale. Una volta fatto scrivi un paio di righe sul perché ti piacciono per solidificare queste qualità positive che sono indipendenti dalla situazione in cui ti trovi.
Ti garantisco che questo esercizio, ripetuto alcune volte, ti aiuterà irrobustire la fiducia in te stesso/a; - Fai attenzione a come parli a te stesso/a: come abbiamo visto, la nostra vocina interiore la fa da padrone quando si parla di stima di se stessi. Un altro rimedio efficace contro la scarsa autostima è cancellare le autocritiche eccessive ed essere leggermente più gentile con te stesso/a.
Attenzione! Ricordati di cancellare solo le autocritiche insensate e depotenzianti, tieni solide le autocritiche costruttive, perché sono fondamentali per crescere e migliorare; - Risolvi le contraddizioni dentro di te: ti è mai capitato di entrare in contraddizione dentro di te, perché pensi una cosa, ma ne fai un’altra? Ciò che devi capire è se quello che pensi di dover fare è davvero il tuo volere o è una decisione presa da un’altra persona?
Svela le carte della tua vita e chiediti se gli obiettivi che stai perseguendo sono in linea con chi sei, se non lo sono più o se non lo sono mai stati; - Attento ai ladri di autostima: ci sono persone che spesso, anche senza accorgersene, ci rubano la nostra autostima ripetendoci frasi demotivanti o convincendoci di colpe che non abbiamo. Identifica queste persone e rivaluta attentamente i loro giudizi e la loro presenza nella tua vita.
Non permettergli di rubarti la sicurezza che hai di te stesso e se sono persone che fanno parte della tua famiglia e che non puoi allontanare per ovvi motivi, cerca di diventare maggiormente indipendente emotivamente.
Spero con tutto il cuore che questo articolo ti sia stato utile.
Scrivimi nei commenti se hai altri consigli da voler dare a me e alla mia community o se, semplicemente, vuoi condividere la tua esperienza.